Laboratorio "Parola e Corpo"
Laboratorio espressivo multidisciplinare articolato in tre diversi ambiti tematici: scrittura, voce e danza.
Il laboratorio è rivolto ai giovani del
territorio ed è gratuito. Sono previsti sei incontri, due
per ciascun ambito tematico (scrittura, danza, voce):
- giovedì 3 e venerdì 4 dicembre 2015
- venerdì 11 e sabato 12 dicembre 2015
- mercoledì 16 e giovedì 17 dicembre 2015
Cinetwork 2015
Gli orizzonti di confronto e
comunicazione tra il mondo dei beni culturali e
il documentario cinematografico sono ormai
molti e sempre in crescita.
Cinetwork nasce nel 2014 come avvio di una rete di relazione tra
operatori culturali, promotori di progetti per la valorizzazione e
la conservazione del patrimonio, attraverso il documentario.
Gli appuntamenti del 2015:
Il crowdfunding per la cultura
Workshop recitazione cinematografica e tecniche di
narrazione
Sabato 19 e domenica 20 dicembre 2015 dalle 14.00 alle 20.00 workshop intensivo di Recitazione cinematografica e tecniche di narrazione con gli attori Marco Cortesi e Mara Moschini alla Fabbrica delle Candele.
#Luoghicomuni
Il Comune di Forlì, (il Centrodonna)
l'O.N.G. Terre des Hommes e il Club Unesco di Forlì nell'
ambito del progetto "Io ci sono, lascia il
segno" per la giornata Internazionale contro la
violenza alla donna, presentano una rassegna di incontri,
spettacoli e mostre con il fine di sensibilizzare i cittadini
alla conoscenza e al dialogo contro la violenza alla donna.
Tra questi, due appuntamenti alla Fabbrica delle Candele:
- Sabato 28 novembre 2015, ore 17.30 -
Spettacolo/laboratorio teatrale "Illusioni, amore e colpa" a cura
di Coop Giolli
- Domenica 29 novembre 2015, ore 16.00 "Gioco del
Rispetto + kit e breve workshop"
ore 18.00 Sala Gialla - "Riflettiti" installazione
ore 20.30 Sala Teatro Parliamone
a cura dell'Ass.ne Un secco no.
Str@ti della cultura
2015
Dal 26 al 28 novembre a
Forlì ottava edizione di "Str@ti della cultura",
quest'anno dedicato a "Le forme nella città -
dalle opere di Pier Paolo Pasolini". Il tema è
quello delle politiche a sostegno del sistema culturale
e della creatività, con una particolare
attenzione alle nuove forme organizzative complesse che
coinvolgono associazionismo, start-up innovative, imprese profit
e non profit e al loro ruolo nei progetti di rigenerazione
urbana.
L'evento si svolge a Palazzo Romagnoli, alla
Fabbrica delle Candele e nella Sala
Refrettorio dei Musei San Domenico.
Presenti al macello
Sabato 21 novembre 2015 alle ore 21.00 va in scena lo spettacolo teatrale "Presenti al macello - storie di guerra " alla Fabbrica delle Candele, in Piazzetta Corbizzi 9/30.
Per info e prenotazioni: 339 4628245
ReAzione
Dopo l'edizione "pilota" dello scorso anno, il gruppo artistico Con.Tatto (Francesca Leoni e Davide Mastrangelo) in collaborazione con la neo nata associazione culturale Vertov Project riproporranno l'evento ReAzione. Sabato 14 novembre alla Fabbrica delle Candele una vasta proposta di istallazioni video di artisti internazionali e di due selezioni video mirate, in collaborazione con la piattaforma di Video arte Visual Container e con il critico d'arte Piero Deggiovanni, nelle diverse sale. In sala spettacolo, invece, un susseguirsi di performance e musica per rendere viva la serata.
4 vie d'artista - laboratori creativi alla Fabbrica delle
Candele
"4 vie dartista" è un ciclo di laboratori creativi gratuiti che si svolgono alla Fabbrica delle Candele nel periodo ottobre 2015 - marzo 2016, organizzati dal Centro Diego Fabbri in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì.
Fresco di Fabbrica
Quest'anno la programmazione estiva della Fabbrica delle Candele denominata "Fresco di Fabbrica" unisce le due rassegne "Estatedoc." e "Gener-azioni - Prospettive teatrali per lestate".
Per la parte dedicata al documentario si parte
con Estate Doc, rassegna regionale ideata e
curata da DER - Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, in
collaborazione con Assemblea Legislativa Emilia-Romagna.
Proseguirà poi in una seconda parte, a cura di Sunset,
dedicata interamente al nostro territorio, con quattro documentari
realizzati da registi forlivesi e un film "Hometown- Mutonia, un
villaggio dentro al villaggio" da cui emergono proposte originali
di sostenibilità e creatività.
"GENER-AZIONI - Prospettive teatrali per lestate", quattro spettacoli a cura dell'Associazione FO-Emozioni , racchiude il duplice aspetto di partecipazione e longevità: longevo ed eterno è il teatro, dallo scritto al pensato, e temporanea, ma importante, è la partecipazione viva, superando le varie generazioni creando un universo che racchiude poi tutti gli altri.
Teatro Arroccato
2015
Venerdì 17 luglio parte con "Teatro Arroccato" 2015 che prenderà vita nella cornice della Fabbrica delle Candele. Gli spettacoli teatrali proseguono per i mesi di luglio, agosto e settembre.
Ipercorpo - Presidio 2015
Dal 28 al 31 maggio 2015 Ipercorpo, festival di arte performativa giunto alla sua decima edizione, proporrà quattro giorni di teatro, danza, arte contemporanea, musica e incontri nei luoghi della cultura della città. Diversi gli eventi previsti anche alla Fabbrica delle Candele.
FabbricaLab
2015
Laboratori creativi - rivolti a giovani dai 16 ai 35 anni - sono ad ingresso gratuito, previa iscrizione entro il 3 giugno 2015 e si svolgono alla Fabbrica delle Candele, piazzetta Corbizzi 30 - Forlì.
I laboratori dell'edizione 2015 di FabbricaLab sono:
Jazz Vision Workshop - laboratorio musicale teorico-pratico;
La spesa quotidiana. A lezione di buono, pulito e giusto - eco-alimentazione;
Luci e colori del bosco - corsi di post-produzione fotografica e disegno naturalistico;
Come gestire gli eventi culturali - la progettazione culturale: proponi iniziative per la tua città;
Filmakers 2015 - corso su cinema e audiovisivo.
Presenti al macello
Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 maggio 2015 alle ore 21.00 va in scena lo spettacolo teatrale "Presenti al macello" alla Fabbrica delle Candele, in Piazzetta Corbizzi 9/30.
Per info e prenotazioni: 339 4628245
Coltiviamo la Legalità - edizione
2015
Il Comune di Forlì, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, l'Università di Bologna Campus di Forlì, l'Osservatorio sulla Legalità di Forlì, le Istituzioni Scolastiche del territorio e numerose Associazioni culturali, ricreative e sociali, promuove, nei mesi di aprile e maggio, una serie di iniziative ed incontri pubblici denominati "Coltiviamo la Legalità" edizione 2015.
Il programma predisposto punta a sensibilizzare i cittadini sui fenomeni di criminalità organizzata ed illegalità declinati nelle loro varie forme.